Per la rassegna “DIRITTI AL CINEMA”
13a edizione: “Cambiamenti”

Mercoledì 26 marzo 2025 – ore 19.30

Cinema San Fedele
via Hoepli – Milano

Mercoledì 26 marzo sarà la quarta ed ultima serata della tredicesima edizione del cineforum della Rete per i Diritti, quest’anno dedicata al caro Emiliano.

Chiudiamo questa edizione del cineforum della Rete per i Diritti con la versione restaurata di un classico del cinema di denuncia italiano, “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio (1972), con Gian Maria Volonte’.
In una Milano ombrosa, un giovane e determinato Ignazio La Russa, con alle spalle il Castello Sforzesco, arringa il popolo della variegata destra del tempo contro la minaccia del comunismo. A seguire i funerali di Giangiacomo Feltrinelli e gli slogan che promettevano vendetta per la sua morte. Le immagini di guerriglia urbana che seguono si chiudono con la transizione dalla cronaca alla realtà filmica e con l’assalto alla redazione di Il Giornale (che non ha nulla a che vedere con la testata fondata da Indro Montanelli due anni dopo l’uscita del film). Nella redazione, senza una donna, di questo giornale reazionario quanto basta (in linea con un potere che provava a tenere buone le anime delle opposte tendenze), lavora Giancarlo Bizanti, interpretato da un demoniaco e cinico Gian Maria Volontè, che difende i valori di una borghesia (termine in voga ai tempi) perbenista, ipocrita e soprattutto mediocre. Il suo odio verso ogni contestazione e soprattutto nei confronti dei comunisti potrà trovare adeguato sfogo quando l’omicidio di una studentessa di buona famiglia scuote gli animi dell’opinione pubblica. La possibilità che l’assassino sia Mario, un rivoluzionario comunista, lo spinge a fabbricare il colpevole con la connivenza della Polizia. L’astuto Bizanti strumentalizza una solitaria anarchica, Rita Zigai (Laura Betti), perdutamente innamorata del giovane Mario. Il colpevole è pronto per l’uso e tutto serve a seppellire la verità che diventa un fatto personale che resterà nella gestione esclusiva dello sprezzante giornalista che avrà raggiunto lo scopo di demonizzare la protesta.

Dopo il film, dibattito sul cambiamento dell’informazione e del rapporto tra media e politica.

Interverranno nel dibattito:

  • Edmondo Bruti Liberati, gia’ magistrato e scrittore
  • Raffaella Calandra, giornalista, Il sole 24 ore
  • Ferruccio De Bortoli, giornalista e scrittore

Presenta e coordina:

  • Roberto Arata, Magistrato
Biglietto per la singola serata: 6€ – Tessera per i quattro film: 20€
in vendita presso il botteghino del Cinema San Fedele oppure rivolgendosi a reteperidiritti@gmail.com
  • i biglietti per le singole serate verranno messi in vendita solo il giorno stesso della proiezione e sulla base dei posti ancora disponibili
  • le tessere non sono personali e quindi possono essere cedute anche per singoli spettacoli
  • nel caso in cui non fosse possibile effettuare una o più proiezioni nelle date programmate, le stesse verranno rinviate alla prima data utile (con sostituzione con voucher per altre serate presso il San Fedele in caso di annullamento)
L’iniziativa è autofinanziata e l’intero ricavato, come avvenuto in questi dieci anni, verrà utilizzato per coprire le spese senza alcun introito per gli organizzatori